Vivere in Montagna
A Serramonacesca, un paesino ai piedi della Majella, in Abruzzo
propone :
delle giornate insieme a “gente di montagna”:tartufai, erboranti, contadini e artigiani,
per scoprire i segreti e la bellezza del Vivere in Montagna.
delle giornate insieme a “gente di montagna”:tartufai, erboranti, contadini e artigiani,
per scoprire i segreti e la bellezza del Vivere in Montagna.
Vivere in Montagna è un occasione per conoscere e sperimentare
la vita di montagna, le opportunità che può offrire e i vantaggi di un stile di vita sostenibile a contatto con la natura.
Saranno giornate piacevoli , di condivisione, di scoperte interessanti, di passione e avventura.
E’ rivolto a chi immagina o desidera di vivere in montagna
…. Anche solo per un WEEK-END.
A SCELTA TRA:
…. Anche solo per un WEEK-END.
A SCELTA TRA:
- Un week-end col TARTUFAIO …. Il Tartufo, un tesoro da proteggere:
Dall’alba al tramonto. Il tempo di un tartufaio per cercare tartufo.
Non sa come dove e quando, ma in un preciso istante emanerà il suo aroma, per essere cavato e sparso altrove. è così che rinascerà di nuovo.
1) Il mondo del tartufo: conoscerlo e proteggerlo ; ( circa 2h)
2) Il cane da tartufo: addestramento , amicizia e lavoro ; ( circa 2h)
3) uscita a tartufi con i cani ( circa 2h)
1) IL MONDO DEL TARTUFO: CONOSCERLO E PROTEGGERLO
(durata 2h)
(durata 2h)
Si parlerà di:
-Tartufo, toccandolo e annusandolo. Proprietà nell’alimentazione
-Tartufo, a cosa serve in natura? Come nasce cresce e vive. La simbiosi con gli alberi.
- Come si cerca e si raccoglie. Il rapporto tra il cane e il cavatore
- Le tartufaie coltivate: un esperimento sotto terra
- Perché è un tesoro da proteggere
2) IL CANE DA TARTUFO: ADDESTRAMENTO , AMICIZIA E LAVORO
(durata 2h ) - vi presento i cani. Ambientamento dei cani con il gruppo, piccole regole per prepararsi all’uscita.
(durata 2h ) - vi presento i cani. Ambientamento dei cani con il gruppo, piccole regole per prepararsi all’uscita.
- Il gioco della cerca e il riporto del tartufo . Competizione e complicità.
- Dimostrazione dei cani alla ricerca di tartufi nascosti in ambiente recintato simile all’habitat del tartufo.
3) USCITA A TARTUFI CON I CANI e I TARTUFAI ( durata 2h)- Con i cani lungo il sentiero alla ricerca del Tartufo della Maiella.
- Un week.end col Contadino…. L’ORTO di Montagna
La terra su cui coltivare un “orto naturale” è un microcosmo. Tante creature coesistono e interagiscono
nel tempo per mantenerlo vivo e a rinnovarsi ogni anno.
Realizziamo un orto naturale di montagna ricco e vario, usando metodi in armonia con la natura.
nel tempo per mantenerlo vivo e a rinnovarsi ogni anno.
Realizziamo un orto naturale di montagna ricco e vario, usando metodi in armonia con la natura.
DAL LETAME NASCONO I FIORI
(durata 2+ 2 h)- Realizziamo una “terrazza a cumulo”con attrezzi manuali (già predisposta)
- Impariamo a preparare un terriccio ricco, un concime dal letame
- Prepariamo macerati di pollina, ricchissimo concime per le piante piu esigenti.
- Utilizziamo il compost già maturo per mettere a dimora le piantine nell’orto.
- Impariamo a preparare un terriccio ricco, un concime dal letame
- Prepariamo macerati di pollina, ricchissimo concime per le piante piu esigenti.
- Utilizziamo il compost già maturo per mettere a dimora le piantine nell’orto.
PIANTE CHE CURANO LE PIANTE
(durata 2h)- Raccogliamo le erbe con proprietà utile per le piante dell’orto, da mettere in ammollo nell’acqua piovana.
- Utilizziamo i macerati per nutrire, prevenire malattie fungine e come repellenti per gli insetti nocivi.
- Piante nell’orto: buoni e cattivi vicini, quali consociare?
- Utilizziamo i macerati per nutrire, prevenire malattie fungine e come repellenti per gli insetti nocivi.
- Piante nell’orto: buoni e cattivi vicini, quali consociare?
PERCHE SCAMBIARE UN SEME “ANTICO”?
2
( durata 2 +2h)I semi sono preziosi per il contadino, garantiscono ogni anno il rinnovarsi del suo miglior raccolto.
- Scegliamo sementi di piante spontaee locali o provenienti dal raccolto passato, da scambi con altri contadini, o comunque biologiche e non ogm (proveniente da organismi geneticamente modificati).
- seminiamo sia in serra sia a dimora nell’orto naturale.
- impariamo a raccogliere e conservare i semi.
- Scegliamo sementi di piante spontaee locali o provenienti dal raccolto passato, da scambi con altri contadini, o comunque biologiche e non ogm (proveniente da organismi geneticamente modificati).
- seminiamo sia in serra sia a dimora nell’orto naturale.
- impariamo a raccogliere e conservare i semi.
La natura non butta via nulla, tutto di lei si trasforma, e i suoi scarti sono incredibili sculture.
L’istinto e il piacere di toccare i suoi elementi è innato e stimola la creatività.
L’Artigiano di Natura passeggia nelle stagioni, osserva incantato, raccoglie ciò che la natura gli offre
e poi crea i suoi oggetti ispirandosi a lei.
L’istinto e il piacere di toccare i suoi elementi è innato e stimola la creatività.
L’Artigiano di Natura passeggia nelle stagioni, osserva incantato, raccoglie ciò che la natura gli offre
e poi crea i suoi oggetti ispirandosi a lei.
1)CREIAMO UN TERRAIO, UN BOSCO ABITATO IN UN BARATTOLO DI VETRO
( durata 2h)- andiamo per boschi e prati a raccogliere i materiali che ci ispirano;
- raccogliamo anche le piantine da ospitare, e un po’ della terra in cui si trovano.
- realizziamo gli animali del bosco: gufetti, ricci e farfalle
- raccogliamo anche le piantine da ospitare, e un po’ della terra in cui si trovano.
- realizziamo gli animali del bosco: gufetti, ricci e farfalle
2) COSTRUIAMO UNA CASETTA DI BAMBOO PER GLI UCCELLI E GLI SCOIATTOLI
( durata 2h)
- Disegniamo un prototipo
- Raccogliamo le canne dal bambooseto e le tagliamo a misura
- realizziamo la struttura legandola con lo spago;
- costruiamo i lati aggrovigliando rami per creare un riparo
- con un materiale a scelta tipo corteccia creiamo una vaschetta per i semi .
- Disegniamo un prototipo
- Raccogliamo le canne dal bambooseto e le tagliamo a misura
- realizziamo la struttura legandola con lo spago;
- costruiamo i lati aggrovigliando rami per creare un riparo
- con un materiale a scelta tipo corteccia creiamo una vaschetta per i semi .
3) COMPONIAMO UNA GHIRLANDA D’ ULIVO AL PROFUMO DI FIORI OFFICINALI
( durata 2h)
- creiamo la forma che daremo alla ghirlanda con i fil di ferro.
- intrecciamo la ghirlanda con i rami giovani d’ulivo o di vigna
- scegliamo i fiori officinali tra quelli raccolti e li componiamo a nostro gusto in mazzetti;
- diamo profumo e colore alla ghirlanda fissando a nostro gusto i fiori.
- creiamo la forma che daremo alla ghirlanda con i fil di ferro.
- intrecciamo la ghirlanda con i rami giovani d’ulivo o di vigna
- scegliamo i fiori officinali tra quelli raccolti e li componiamo a nostro gusto in mazzetti;
- diamo profumo e colore alla ghirlanda fissando a nostro gusto i fiori.
Un week-end con l'erbolante LE ERBE AMICHE
1)ERBE PER LA PELLE
Durata: 2 h
Descrizione:
-raccolta ed osservazione di alcune delle piante spontanee e coltivate più importanti per il benessere e la salute della pelle.
-compilazione di schede descrittive per il riconoscimento sul campo e le principali proprietà ed utilizzi di tali piante.
-dimostrazione di come preparare una crema ed un unguento;
- laboratorio pratico in cui i partecipanti potranno preparare, in gruppi di max 5 persone, un unguento o una crema da portare via.
2)IL SAPONE NATURALE
Durata: 2 h
Descrizione:
- breve introduzione sui detergenti: perché scegliere un prodotto naturale e quali sono in natura le sostanze che hanno potere detergente.
-osservazione e sperimentazione di sostanze naturali lavanti come argille, piante, farine ecc., con compilazione di schede
- laboratorio di saponificazione, con preparazione di una saponetta alle erbe per ogni partecipante.
3)COSMESI NATURALE
Durata: 2 h
Descrizione:
-breve introduzione: i cosmetici, la salute, l'ambiente, gli animali.
- materie prime ed attrezzature per fare in casa i propri cosmetici naturali, le principali preparazioni casalinghe, semplici ed efficaci;
-laboratorio: preparazione di dentifricio alle erbe e deodorante.